Chi è Joe Ferraro?
Ho iniziato la mia formazione professionale conseguendo il diploma di maestro di scuola elementare. Poi ho capito che era solo il primo passo della mia crescita personale. Ho deciso di iscrivermi all'Università di Firenze per comprendere a fondo sia l'elemento cognitivo che sociale dell'apprendimento dei bambini, concentrandomi sui processi di creatività. È stato facile avere un feedback immediato sulla mia vocazione quando ho iniziato a lavorare come baby-sitter e manny.
Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Scienze dell'educazione, ho capito che il mercato dell'educazione non era pronto per una rivoluzione in termini di figure professionali maschili nei servizi di assistenza all'infanzia, quindi ho impiegato alcuni giorni per rielaborare i miei obiettivi professionali e ho deciso di conseguire un obiettivo più alto e ancora più impegnativo: diventare un direttore generale di un'organizzazione specializzata nell'istruzione.
​
Ho conseguito il secondo master in Sociologia dell'educazione (gestione dei servizi sociali ed educativi) e quando mi sono sentito pronto, ho sviluppato il mio concetto di educazione creativa e ho creato Fashion Ground Academy.
Insegnare ai giovani adulti è stato molto diverso e persino più intenso ma mi ha dato molti momenti preziosi che non dimenticherò mai e che mi hanno aiutato a capire cosa volevo davvero fare nella vita: lavorare con i bambini, aiutare loro e le loro famiglie e ispirare le persone. È stato come una nuova pietra miliare nella mia vita, poiché ho sentito che era tempo di trasferirmi all'estero per reinventarmi, facendo un passo indietro nel mio interesse professionale primario e originale: l'educazione dei bambini.
​
Nel 2015 mi sono trasferito a Londra, dove ho finalmente trovato ciò di cui avevo veramente bisogno: un ambiente sociale orientato positivamente verso un nuovo concetto di processi educativi. A Londra sono stato formalmente riconosciuto come un Manny (male nanny). Per quasi cinque anni ho lavorato con successo come Manny con bambini (3-8 anni) e come life coach per molti professionisti e famiglie per aiutarli a trovare i loro valori, vivere i loro sogni e scoprire la loro missione nella vita.
Le persone spesso mi chiedono come sia possibile essere un Manny e anche un life coach. Io sorrido sempre a questa domanda, poi rispondo che, in modo speciale, gli adulti non sono così diversi dai bambini dentro. Entrambi hanno bisogno di attenzione, comprensione e supporto. La motivazione è la chiave che tutti dovremmo considerare quando vogliamo cambiare la nostra vita e la motivazione ha un legame interiore nella parte più profonda di noi stessi. La felicità è solo superficialmente connessa al prodotto simbolico delle nostre società strutturate. Ciò che conta davvero per noi dipende da ciò che desideriamo, aspiriamo e amiamo in modo infantile.
​
Dal 2019 sono nuovamente a Milano, città che mi ha restituito la possibilità di continuare a lavorare nell'educazione dell'infanzia, operando sia presso scuole dell'infanzia sia presso famiglie per incarichi specifici su singoli bambini.
​
Oggi (settembre 2021), pur continuando la mia attività educativa con singole famiglie e su progetti "speciali", ho intrapreso un importante percorso di studio e di ricerca presso l'istituto di Bioquantica. L'obiettivo è quello di definire le nuove linee strategiche e nuovi metodi educativi applicando i principi della fisica quantistica.
%20mod.jpg)
Esperienza professionale
Passo dopo passo, lungo le mie esperienze di studio
I miei titoli
1991
Diploma di scuola superiore in insegnamento della scuola primaria e secondaria. Maturità magistrale.
​
1998
Laurea in scienze dell'educazione. Università di Firenze. Specializzazione in processi creativi e progettazione di corsi di formazione, processi educativi. Summa cum laude
1999
Master in gestione delle risorse umane. HKE School. Reclutamento, gestione e sviluppo delle persone
2005
Master in Sociologia dell'educazione - Università degli Studi di Milano. Specializzazione in Gestione dei servizi educativi e sociali.
2012
Psicologia (neuroscienze). Università di Padova
2015
QUALIFICHE DIDATTICHE DEL REGNO UNITO
- QTS
- Qualifica professionale nazionale per preside
- Qualifica professionale nazionale per Leadership senior
- Qualifica professionale nazionale per Leadership media
LIVELLI DI INSEGNAMENTO
Scuola media. SATS, GCSE, AS, A-LEVEL, GNVQ
+16 Istruzione. BTECH, SOTTOGRATUATO

IL MIO APPROCCIO DIDATTICO
- Credo nello stile di insegnamento “centrato sullo studente”, in cui lo studente è considerato parte integrante e risorsa del processo educativo. Questa prospettiva mi permette di enfatizzare il loro background culturale personale e la loro visione delle cose come il miglior punto di partenza della loro esperienza di apprendimento (Metodo Montessori).
- In questo contesto metodologico, mi definisco un facilitatore (tutor) del processo di apprendimento dello studente. Coinvolgere gli studenti e cooperare con loro nel loro processo di crescita personale implica attivarsi per ottenere i migliori risultati. Come insegnante, apprezzo una correlazione equilibrata tra sforzi/risultati.
- Il mio approccio all'insegnamento si basa sullo sviluppo di un ottimo livello di fiducia in se stessi negli studenti, perché solo un sentimento positivo e una consapevolezza delle loro capacità di apprendimento possono supportarli permanentemente insieme alla loro crescita culturale e personale.
- Il mio stile di insegnamento è deciso, incentrato sul raggiungimento di tutti i risultati attesi (comportamenti, discipline, compiti, conoscenze) e in gran parte basato sullo sviluppo di una figura di tutoraggio; un punto di riferimento per loro. Un modello personale e un supporto costante.
- Per quanto riguarda le metodologie di insegnamento, promuovo gli "studi contestuali" perché massimizzano la correlazione e le connessioni tra le diverse materie e, allo stesso tempo, sviluppano una visione complessa e contemporanea del mondo.
Oggi, l'intelligenza è sempre più definita come la capacità di interconnettere aspetti multidimensionali di un problema. Per questo motivo ho recentemente adottato il metodo Gardner (incentrato su intelligenze multiple).
LE MIE COMPETENZE DIDATTICHE DISTINTIVE
- Sviluppare il bambino nel suo insieme
- Affrontare i conflitti
- Motivare gli studenti
- Entrare in empatia
- Dare feedback
- Ascoltare attivamente
- Intelligenza emotiva
- Assertività
- Mentoring
- Orientamento professionale
ABILITÀ PERSONALI
- Capacità di insegnamento
- Riservatezza
- Orientamento alle persone
- Resistenza psicologica
- Abilità organizzative
- Abilità comunicative
